Il Palazzo della Pilotta è oggi un complesso monumentale unico: al suo interno sono contenuti, infatti, il prestigioso Teatro Farnese, il Museo Archeologico Nazionale di Parma, l’Istituto d’Arte Paolo Toschi, la Biblioteca Palatina, il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale di Parma. Sorto tra il 1580 e il 1611, fu commissionato da Ottavio Farnese con la funzione di sede dei servizi della famiglia, ad esempio la scuderia, i magazzini, le residenze degli stallieri, il guardaroba, la rimessa per le carrozze. Il nome deriva dal gioco spagnolo praticato dai nobili in occasione di eventi particolari, la ‘pelota basca’. Al suo esterno risaltano il Piazzale della Pace, il Monumento a Giuseppe Verdi, il Monumento al Partigiano, ed è possibile visitare il Museo Glauco Lombardi, che custodisce le testimonianze del periodo di Maria Luisa d’Asburgo-Lorena e le opere di artisti italiani e francesi che tra il XVIII e il XIX secolo lavorarono per la corte di Parma.