LA FERRARA DEGLI ESTE


Descrizione

Per la visita della capitale della potente famiglia Este e città Unvesco, il tour non può che iniziare da Piazza Trento e Trieste cuore e simbolo della vita cittadina: la Cattedrale di San Giorgio (per ora visibile solo in esterno), il Palazzo Municipale, con l'antico cortile quattrocentesco, la Loggia dei Merciai, l'ex chiesa di San Romano, attuale sede del Museo della Cattedrale, con reperti di assoluto valore artistico.

Per offrire una giusta panoramica del centro, ricco di negozi e botteghe artigianali, non può mancare una passeggiata nel ghetto ebraico, secondo per notorietà solo a quello di Venezia. Tra edifici medievali, lapidi immorsare sui muri, citazioni dai libri di Giorgio Bassani e la Sinogoga ancora in funzione dal 1485, il tempo sembra essersi fermato.

Il Castello Estense, fortezza-residenza e l'Addizione Erculea, col celebre "quadrivio degli Angeli", è il trionfo del Rinascinmento, coinvologendo edifici, strade, decorazioni entro uno scacchiere regolare e definito.

Da segnalare sono anche la Chiesa di San Cristoforo e l'attiguo Cimitero monumentale della Certosa (ingresso gratuito), che può vantare tra i numerosi concittadini illustri ivi sepolti oltre alla triade di pittori novecenteschi Boldini, de Pisis e Previati, il noto e pluripremiato regista Michelangelo Antonioni.