Alla scoperta del borgo murato tra Medioevo e Rinascimento
Lungo l’antica strada di Cremona sorge la cinquecentesca Chiesa di Santa Maria delle Grazie con i mirabili affreschi di Giulio Campi e dei fratelli Scanzi che ornarno le pareti e le volte e le bellissime decorazioni in terracotta.
Nella cinta muraria di Soncino la visita include la Rocca sforzesca e il borgo medievale con i palazzi decorati da fregi in cotto, i mulini, la Casa degli stampatori dove è possibile visitare la vecchia stamperia ebraica del secolo XV con una ricostruzione fedele di un torchio del 1400 e alcune interessanti pubblicazioni dei secoli passati. Durante il percorso è prevista una tappa per la visita della Chiesa di S. Giacomo costruita nel XIV secolo ove prima sorgeva un antico ospizio per i pellegrini, conserva al suo interno il Compianto sul Cristo morto, un gruppo di otto statue in terracotta realizzato da Agostino de´ Fondulis e le quattrocentesche vetrate policrome. Presso la Chiesa è inoltre allestita una sala di vita medievale.