Una giornata nell'antica capitale dell'Impero Romano d'Occidente
Visitare Ravenna significa prima di tutto ritornare indietro nel tempo, essendo stata come noto capitale di tre imperi: l'Impero Romano d'Occidente (402-476), quello di Teodorico Re dei Goti (493-540), e dell'Impero di Bisanzio (584-751). Questo passato è testimonato dalle basiliche e dai battisteri di Ravenna, dove si conserva il più rucco patrimonio di mosaici dell'umanità risalemti al V e VI secolo. La città può vantare infatti otto monumenti, nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Una volta usciti dalla Stazione Ferroviaria, nel corso di una piacevole passeggiata ricca di aneddoti e leggende sui grandi personaggi che hanno fatto la storia di questa piccola città, si potranno visitare: la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo col più grande ciclo a mosaico del mondo ed il vicino Battistero degli Ariani, nella piazzetta dell'attuale chiesa dello Spirito Santo, monumento che ricorda il tempo quando l'arianesimo era religione ufficiale della corte.
Un'altra tappa imperdibile e collocata proprio a metà strada nel nostro percorso, è la basilica di San Francesco. La chiesa è collocata a pochi metri dalla tomba di Dante, e conserva una preziosa cripta (originaria del V secolo ma con rifacimenti in epoche successive) il cui pavimento è costantemente sommerso dall'acqua trovandosi sotto il livello del mare, fatto questo di notevole richiamo per turisti che gettano monetine sull'esempio della Fontana di Trevi a Roma.
Nella vicina Piazza Caduti per la Libertà, si dipartono due importanti strade che hanno come destinazione finale da una parte la Basilica di San Vitale, tra i più celebri e importanti monumenti d'arte bizantina e l'attiguo piccolo Mausoleo di Galla Placidia, famoso in tutto il mondo per lo splendore dei mosaici che rivestono le pareti ma soprattutto la cupoloa; dall'altra il complesso episcopale di età paleocristiana articolato intorno alla Cattedrale, il Battistero Neoniano e il Museo Arcivescovile.
Poco distante dal centro storico ma comodamente raggiungibile col bus, si trova poi il Mausoloeo di Teodorico (ante 526) a testimonianza della grandezza raggiunta dal popolo dei Goti.
A richiesta è possibile aggiungere:
- Sant'Apollinare in Classe, la basilica risalente al 549 dista 5 km da ravenna, e sorge nei pressi del vecchio porto di Classe (da qui il secondo nome della basilica)
- Il parco che si dispiega intorno alla Rocca Brancaleone (XV secolo) è l'ideale per chi volesse pranzare al sacco con la bella stagione