Sede del Museo è l'antico convento di Sant'Agostino. Le ricche collezioni archeologiche, storiche, artistiche ed etnografiche forniscono un ampio panorama della storia e della cultura del territorio cremasco dalle origini fino ai giorni nostri.
La pinacoteca espone le opere più significative della produzione pittorica cremasca dal XVII secolo ad oggi ma non solo... si possono ammirare infatti anche dipinti di Palma il Giovane, di Fra Galgario, del Magnasco, del Cignaroli, ma anche di epoca più recente come “gli ostaggi di Crema” di Gaetano Previati.
E’ possibile accedere anche all’antico refettorio del convento, che, interamente affrescato nel 1507 da Giovan Pietro da Cemmo e dai suoi allievi, costituisce una delle prime “copie” del Cenacolo di Leonardo anche per le medesime scelte iconografiche.