Gli ebrei a Cremona dal 1500 al 1946


Una passeggiata che riguarda le vicende della presenza ebraica a Cremona dal titolo “Gli ebrei a Cremona dal 1500 al 1946”. La passeggiata si snoda lungo le vie del centro storico cittadino partendo dalla piazza del Comune fino al quartiere degli antichi monasteri. La storia della comunità ebraica cremonese si sviluppa dal suo insediamento intorno al XIV secolo fino alla storia più recente quando l'ex Monastero del Corpius Domini divenne campo profughi per gli ebrei sopravvissuti ai campi di sterminio.
L’itinerario si concluderà proprio all’interno del Monastero del Corpus Domini che verrà aperto per l’occasione in via del tutto straordinaria. A condurre e narrare questa interessante tappa della rassegna sarà l'architetto Angelo Garioni, studioso di storia locale, ricercatore e grande appassionato di Cremona e della sua storia
.